Ultimi articoli
Emazur Caterina/Indice Poeti/Stevens Wallace

Towards a Theory of Imagination: Reading Wallace Stevens through Modern Philosophy

IRLP-36-Mazur-Reading-Stevens (pdf da scaricare) by Ecaterina Mazur Generally classified as modernist post-Romantic, Wallace Stevens’s poetry is principally a philosophical exploration of the self and its relation to the outside reality. The central theme which weaves through and patterns much of his poetry is a hypothetical exchange between the external world and the human imagination. That is, … Continua a leggere

Su “Transito all’ombra” di Gianluca D’Andrea: progettualità, diegesi, tangenze
Castiglione Davide/D'Andrea Gianluca/Transito all'ombra/Uncategorized

Su “Transito all’ombra” di Gianluca D’Andrea: progettualità, diegesi, tangenze

  È chiaro fin dall’esergo di Mandel’štam che due saranno gli elementi precipui attraversati in questo ultimo lavoro di Gianluca D’Andrea, Transito all’ombra (il titolo, ci ricorda lo stesso autore, è un omaggio a Wallace Stevens, che nel 1947 pubblicò Transport to Summer): il primo è il tempo, a sua volta dialetticamente composto di tempo … Continua a leggere

Scienza e ispirazione ne “Le sostanze” di Alberto Casadei – di Michele Ortore
A-C/Casadei Alberto/Indice Critici/Indice Opere/Indice Poeti/L-N/Le sostanze/O-Q/Ortore Michele

Scienza e ispirazione ne “Le sostanze” di Alberto Casadei – di Michele Ortore

Clicca sulla copertina per leggere il saggio su piattaforma Issuu oppure clicca QUI per scaricare l’ebook nei formati PDF, MOBI ed ePUB. di Michele Ortore Quando si presenta ai potenziali lettori un libro di poesia, non ci si dovrebbe mai dimenticare -a costo di sembrare banali- l’obiettivo principale: dare un’idea concreta, motivata e precisa di cosa … Continua a leggere

Il tempo senza tempo. Per una lettura di “Una visita in fabbrica” di Vittorio Sereni
Gli strumenti umani/Indice Critici/Indice Opere/Indice Poeti/Paroli Elena/Sereni Vittorio

Il tempo senza tempo. Per una lettura di “Una visita in fabbrica” di Vittorio Sereni

di Elena Paroli   Clicca sulla copertina per scaricare l’ebook nei formati PDF, MOBI ed ePUB oppure clicca qui per leggere il saggio su piattaforma Issuu   I. Lietamente nell’aria di settembre più sibilo che grido lontanissima una sirena di fabbrica. Non dunque tutte spente erano le sirene? Volevano i padroni un tempo tutto muto sui … Continua a leggere

Buone vacanze!
Comunicati

Buone vacanze!

Avvisiamo i lettori che “In realtà, la poesia” osserverà una pausa estiva, e riprenderà le regolari attività di pubblicazione a settembre. A breve, tuttavia, i primi 5 saggi + editoriale saranno disponibili sulla homepage in un file unico che si configura come un vero e proprio primo numero della rivista online. Per qualsiasi informazione, o … Continua a leggere

Stelle nelle radici, radici in grembo. ‘Supernova’ di Fabiano Alborghetti
Alborghetti Fabiano/Indice Critici/Indice Opere/Indice Poeti/Mari Lorenzo/Supernova

Stelle nelle radici, radici in grembo. ‘Supernova’ di Fabiano Alborghetti

di Lorenzo Mari <p style="margin:12px auto 6px;font-family:Helvetica, Arial, Sans-serif;font-style:normal;font-variant:normal;font-weight:normal;font-size:14px;line- 1. Malgrado la costruzione architetturale, la ripetizione di alcuni campi semantici caratterizzanti (su tutti: “luce/ombra” e “stasi/movimento”) e la presenza di un tropo di riferimento stabile (evocato già a partire dal titolo del libro e spiegato da un’assai esplicita Nota finale), i dodici testi che compongono la … Continua a leggere

Editoriale n.2: Intermittenze e realtà
Editoriali

Editoriale n.2: Intermittenze e realtà

1. « Sembra oggi inevitabile che la libertà creativa debba essere condizionata, prima ancora che a una lunga ‘recensione alla realtà’, a un preliminare dibattito sull’interpretazione della medesima. » [1] Così, oltre mezzo secolo fa, Sereni esprimeva il suo scontento per quell’esigenza di programmaticità nella scrittura che era propria di movimenti pur diversissimi tra loro, … Continua a leggere

Il vivente notturno. La poesia nasce al buio e per tutta la vita rifiuta la luce – di Flavio Ermini
Ercolani Marco/Ermini Flavio/Indice Critici/Indice Opere/Indice Poeti/Si minore

Il vivente notturno. La poesia nasce al buio e per tutta la vita rifiuta la luce – di Flavio Ermini

di Flavio Ermini Partiamo da questo dato: la realtà. E facciamo questa considerazione: che la parola poetica normalmente desidera distanziarla da sé per evitare la palude della mimesi. Diciamolo: in poesia avviene quasi sempre così. D’altro canto, la realtà – per quanto distanziata – continua ad affacciarsi sulle nostre impalpabili architetture testuali; specialmente quando chi scrive … Continua a leggere

Nuovo Discorso sul Metodo. Alcune riflessioni su ‘Le qualità’ di Biagio Cepollaro – di Luigi Bosco
Bosco Luigi/Cepollaro Biagio/Le qualità

Nuovo Discorso sul Metodo. Alcune riflessioni su ‘Le qualità’ di Biagio Cepollaro – di Luigi Bosco

Ho letto molte volte e in modo quasi ossessivo Le qualità [1], l’ultima raccolta poetica di Biagio Cepollaro. L’impressione che ne ho ricavato (o meglio: ricevuto) è stata quella di trovarmi di fronte ad un’opera come se ne incontrano poche: di quelle in cui sai – mentre leggi – di poterci trovare condensato tutto quello di cui … Continua a leggere